Osteopatia

Benedetta Biso

dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 19:00

1° Principio

Il corpo è un’unità; la persona è un’unità di corpo, mente e spirito.

2° Principio

Il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute.

3° Principio

La struttura e la funzione sono in relazione reciproca.

4° Principio

Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi base dell’unità del corpo, dell’autoregolazione e dell’interrelazione di struttura e funzione.

Benedetta Biso

Cosa è l’osteopatia?

L’osteopatia è una scienza, una medicina non convenzionale riconosciuta dall’organizzazione mondiale della sanità e definita come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e di trattamento che attraverso il solo utilizzo delle mani e di test diagnostici aiuta a ripristinare lo stato di salute del corpo e può essere applicata ad una vasta varietà di condizioni cliniche.
L’osteopatia si basa sul considerare l’essere umano come l’unità di corpo mente e spirito …..
Non ricerca la malattia ma ricerca la disfunzione somatica per cui il corpo può andare incontro alla malattia e trattando Manualmente la disfunzione fa si che il corpo ritrovi la salute …
E soprattutto non è in contrasto con la medicina tradizionale ma anzi l’osteopatia ricerca sempre la collaborazione con varie figure mediche .

Osteopatia Biodinamica ed Applicazione

Quando e con chi utilizzare l'osteopatia ?

In tutte le situazioni di problematiche muscolo scheletriche, viscerali, neurologiche.

In tutti i tipi di pazienti, dalla donna in gravidanza, neonato, bambino, adulto e anziano.

Osteopatia biodinamica cos'è?

L’Osteopatia Biodinamica, che definisce i concetti di “Movimento presente e a quiete”, è un approccio osteopatico delicato e non invasivo, che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia, sviluppando la tendenza del corpo di auto-correggersi e di generare dei processi di auto-guarigione.

Cosa cura l'osteopatia Biodinamica?

L’Osteopatia Biodinamica è un metodo senza controindicazioni, che rispetta molteplici tipologie di persone e di patologie: può essere applicata su neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani, con lo scopo di migliorare una parte dell’organismo che fatica a tornare al suo stato di salute ideale.

Quali sono i campi di applicazione dell'Osteopatia Dinamica?

Alcuni tra i più importanti campi di applicazione dell’Osteopatia Biodinamica sono:

  • Problematiche neonatali, strutturali e funzionali
  • Gravidanza e post-parto
  • Stress, ansia, menopausa e depressione
  • Disturbi viscerali

Gravidanza ed età Pediatrica: Perchè l’osteopatia può essere d’aiuto?

Il momento della gravidanza per ogni donna è un momento speciale ma le donne in questi 9 mesi subiscono molteplici modificazioni sia sul piano fisico, strutturali, fasciali e ormonali, che emotivo.

Come può essere d'aiuto?

L’osteopata attraverso l’uso esclusivo delle mani e con modalità dolci favorisce il rilasciamento dei tessuti soprattutto connettivali e rende particolarmente mobili le articolazioni che compongono il bacino finalizzato al parto.

Cosa tratta l'osteopatia in gravidanza?
  • mal di schiena, lombalgia
  • Sciatalgia
  • Problemi digestivi e bruciori di stomaco
  • Difficoltà del transito intestinale e costipazione
  • Dolori alle gambe
  • Dolori cervicali
  • Mal di testa
  • Reflusso gastrico
  • Infezioni del tratto urinario
  • Vaginiti e/o dolori durante il rapporto sessuale
  • Stimolazione del parto alla 41 +5
L'importanza dell'Osteopatia per neonati e bambini

I trattamenti osteopatici in età pediatrica sono sempre più richiesti per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita o durante il parto.

Il ruolo dell’osteopata è, infatti, riconosciuto in numerosi paesi del nord Europa dove lo specialista affianca l’ostetrica durante l’intero travaglio, ho fatto questa esperienza come osteopata durante il travaglio di una mia paziente insieme al l’ostetrica ed è stato un’esperienza indimenticabile oltre che un grande beneficio per mamma, papà e bambino.

Anche in Italia l’osteopatia sta assumendo un ruolo di crescente importanza, volto a favorire il benessere della mamma, del neonato e del bambino.

L'osteopatia in età pediatrica

Il lavoro dell’osteopata affianca in maniera efficace la futura mamma durante la gravidanza e al momento del parto, diventando poi un supporto importante per il neonato.

  • Nel neonato prematuro: l’osteopatia aiuta l’apparato digerente, respiratorio, motorio e neurologico
  • Nel neonato a termine: l’osteopatia previene eventuali complicanze che possano ritardare un corretto sviluppo del corpo, dovute a un travaglio eccessivamente lento o troppo veloce
L'Osteopatia pediatrica come medicina preventiva

Il trattamento osteopatico è la terapia elettiva per il neonato sia in caso di parto naturale che in caso di parto cesareo.

Nel primo caso le deformazioni del cranio durante l’espulsione possono non riassestarsi completamente nel tempo, specialmente se la nascita è stata difficoltosa: questo può comportare alterazioni della mobilità di alcune ossa craniche non ancora saldate e conseguenti disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale.

Nel secondo caso manca l’importante passaggio del feto lungo il canale del parto e avviene un brusco passaggio dall’habitat uterino al mondo esterno.

In entrambe le condizioni se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene l’osteopata interviene per riequilibrarlo, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste possano manifestarsi in futuro.

Quali disfunzioni può prevenire l'osteopatia?

Tra le disfunzioni che possono manifestarsi nel neonato e nel bambino, alle quali l’osteopatia può porre rimedio:

  • Plagiocefalie
  • Coliche
  • Rigurgito, reflusso
  • Deglutizione
  • Disturbi del sonno
  • Strabismo
  • Irritabilità e pianto nel bambino
  • Difficoltà scolari (dislessia, disortografia)
  • Stipsi
  • Displasia delle anche
  • Eczema
  • Enuresi
  • Torcicollo congenito
  • Problemi O.R.L.( otite media, bronchiti, adenoidi ipertrofiche)
  • Allergie
  • Asm

Il mio approccio

L’osteopatia per me è stata una svolta, non ho mai amato protocollare persone, problematiche, obiettivi e finalmente con lo studio e la conoscenza dell’osteopatia sono arrivata alla presa di coscienza, in modo scientifico, che la persona paziente che ti trovi davanti non è solo un sintomo ma un insieme di emozioni back ground. 

Da qui la mia mission: considerare la persona un insieme di tante cose per arrivare all’obiettivo prefissato seguendo un iter personalizzato e non protocollato.

Infatti, non ho, e secondo me non esiste, il paziente tipo. Lavoro con donne in gravidanza, con neonati e bambini; con bambini che hanno problematiche neurologiche, con uomini e donne che hanno svariate problematiche, da quelli posturali muscoloscheletrici, viscerali, tensivi etc… 

Domande? Compila il modulo sottostante

Informativa Privacy